Il black-out del 2003

Alle 03.30 del 28 Settembre 2003, si verificava in tutta Italia il più grande black-out elettrico della sua Storia, coinvolgendo per un giorno intero ospedali, sistemi di radio-comunicazione (mobile ed internet), viabilità (stazioni ferroviarie, metropolitane, lampioni) e gli impianti produttivi di tutte le aziende, evidenziando così le fragilità e la dipendenza estera del sistema elettrico Italiano.

Il decreto Legislativo N. 387 del 29 Dicembre 2003 emanato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, segna la nascita degli incentivi statali per le energie da fonti rinnovabili come il Solare Fotovoltaico e la nuova sensibilizzazione dell’Italia nella Green Energy.

Roma vista dal Gianicolo nel blackout del 2003
da ilPost.it (Franco Origlia/Getty Images)

La nostra Proposta per un'autosufficienza energetica

Lo Studio Tecnico Parisotto ha sviluppato negli anni un approccio mirato a soddisfare tutte le esigenze dei propri clienti. In un impianto fotovoltaico, i nostri parametri principali analizzano i vari scenari ed i relativi piani di ammortamento, sempre considerando le prospettive di nuove detrazioni fiscali e prezzi dei materiali presenti sul mercato sempre più competitivi. In ogni caso, la qualità della tecnologia da installare resta una componente imprescindibile in un impianto efficienteaffidabile e durevole nel tempo (dai 20 ai 30 anni). I parametri principali che guidano la nostra assistenza sono il fabbisogno annuale del fabbricato, lo spazio disponibile per l’installazione e il ritorno atteso dell’investimento economico.

Fabbisogno Annuale

Quantità di energia richiesta per l'attività quotidiana dell’edificio

Spazio Disponibile

Spazio richiesto per una resa ottimale dei pannelli fotovoltaici.

Investimento Economico

Previsione del tornaconto economico, detrazioni fiscali e risparmio energetico.

Lo Studio Tecnico Parisotto pone particolare attenzione alle caratteristiche tecniche delle strutture di sostegno, dei pannelli fotovoltaici ed ai collegamenti degli stessi con i gruppi inverter, componenti costantemente esposti alle condizioni atmosferiche ed al passaggio di corrente elettrica.

La maggiore qualità si traduce in una maggiore durata dell’impianto ed un migliore ritorno economico abbattendo i costi di manutenzione ed aumentando l’efficienza energetica. In aggiunta, una adeguata copertura assicurativa garantisce la minimizzazione del rischio economico consentendo un ritorno economico pluri-decennale dell’investimento iniziale.

Da oltre 20 anni, lo Studio Tecnico Parisotto è impegnato nella progettazione di impianti fotovoltaici di tutte le taglie e tipologie, offrendo il plus di una assistenza personale e garantita sia durante la realizzazione dei lavori sia nel rapporto fiduciario continuativo con il cliente. 

Oltre 0
KiloWatt progettati
0 /146
Clienti soddisfatti

Assistenza personalizzata e continuativa

L’indipendenza dalle fonti combustibili tradizionali sta producendo importanti ricchezze economiche ed ambientali nello svolgimento quotidiano delle attività aziendali e domestiche. 

Lo Studio Tecnico Parisotto propone le migliori tecnologie di ultima generazione per un immediato futuro di autosufficienza energetica.